Siamo felici di comunicare che E&P riceve contributi sempre più numerosi e di qualità. Per scrivere questo «Invito alla lettura», però, il criterio di selezione dei lavori da menzionare non è la qualità, ma i miei interessi e le mie curiosità.
Nei numeri scorsi la rivista ha richiamato la necessità di affrontare con sempre maggior forza i grandi temi sociali ed economici che gravano sulla salute in questo nuovo secolo; Luigi Bisanti, in un editoriale aperto a una visione internazionale, ci parla di immigrazione, anzi – come specifica l'autore – di immigrazione e di migrazioni e prospetta la necessità di un'epidemiologia che si innovi in metodologie e analisi.
Abbiamo anche rimarcato in E&P quanto fosse importante animare la discussione sugli attrezzi da lavoro per l'epidemiologo: ecco allora la rivista interloquire aprendosi su alcuni temi in attualità. Vi invito a leggere i contributi di Francesco Forastiere e Carla Ancona sulle grandi questioni della sintesi delle evidenze scientifiche e di Lorenzo Richiardi sul primato dell'ipotesi di ricerca nella valutazione degli studi.