Il RapportoAIRTUM2014, prodotto in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità (ISS), pone al centro dell’attenzione i pazienti che hanno avuto una diagnosi di tumore. È stato il grande interesse suscitato da un precedente volume, pubblicato nel 2010, a spingerci ad aggiornare e arricchire l’argomento sulla base deimolti stimoli ricevuti. In questo senso vanno letti i contributi dell’Associazione italiana di oncologiamedica (AIOM), con la quale AIRTUMha stabilito una proficua collaborazione pluriennale nella produzione del volume I numeri del cancro in Italia, giunto quest’anno alla quarta edizione.Allo stessomodo, il capitolo dei rappresentanti della Federazione delle associazioni di volontariato oncologico (FAVO) dà voce agli operatori e ai pazienti con i quali AIRTUM ha instaurato un legame forte e stimolante, mentre il contributo della Società italiana di psiconcologia (SIPO) affronta i bisogni di supporto psicologico e rieducativo dei pazienti oncologici.