E&P 2023, 47 (1-2) gennaio-aprile Suppl. 1

La mappa concettuale: uno strumento digitale interattivo per la comunicazione del sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI nei siti contaminati

Daniela Marsili, Daniela Marsili, Ivano Iavarone, Ivano Iavarone, Roberto Pasetto, Roberto Pasetto, Maria Eleonora Soggiu, Lucia Fazzo, Lucia Fazzo, Giada Minelli, Marina Forti, Francesco Unali, Alessandra Fabri, Alessandra Fabri, Amerigo Zona, Amerigo Zona

Questo lavoro illustra lo sviluppo e il potenziale utilizzo delle mappe concettuali nell'ambito delle strategie di comunicazione di SENTIERI come strumento di informazione e comunicazione scientifica applicato alla sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati. La mappa concettuale di SENTIERI 2019-2022 è stata progettata e implementata nella prospettiva di favorire accesso a informazioni scientifiche complesse, garantendo fruibilità dei contenuti e comunicazione con i diversi stakeholder. La mappa concettuale si propone di promuovere l'environmental health literacy nei siti contaminati. La metodologia adottata per realizzare la mappa ha previsto le seguenti fasi: 1. scelta di una dynamic focus question; 2. selezione dei termini rappresentativi degli argomenti trattati; 3. elaborazione del glossario dei termini selezionati; 4. rappresentazione dei collegamenti tra i termini selezionati; 5. individuazione delle proposizioni che esplicitano il significato di ciascun collegamento. L'accesso online alla mappa è garantito attra-verso il software Mindomo. Luso della mappa concettuale favorisce l'apprendimento attivo degli argomenti che caratterizzano SENTIERI 2019-2022 attraverso percorsi di conoscenza scelti in base a specifici interessi e finalità di apprendimento. La mappa concettuale deriva dall'integrazione di approcci specifici della disciplina epidemiologica e delle scienze sociali e offre la possibilità di sviluppare mappe specifiche per sito attraverso il confronto con gli attori territoriali e di integrare elementi legati a problematiche emergenti, interessi istituzionali e locali.