Epidemiologia&Prevenzione 2020, 44 (5-6) settembre-dicembre

Effetti dell’amianto sulla salute. Documento dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)

Francesco Barone-Adesi, Caterina Bruno, Roberto Calisti, Elisabetta Chellini, Pietro Comba, Dario Consonni, Lucia Fazzo, Ugo Fedeli, Francesco Forastiere, Corrado Magnani, Alessandro Marinaccio, Enzo Merler, Dario Mirabelli, Paolo Ricci, Benedetto Terracini

OBIETTIVI: l’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) in-tende formulare valutazioni e raccomandazioni in merito agli aspetti più rilevanti e critici nella preparazione, conduzione e interpretazione delle indagini epidemiologiche sugli effetti dell’esposizione ad amianto e a fibre amianto simili.
DISEGNO, SETTING E PARTECIPANTI: il documento è stato preparato da un gruppo di lavoro degli associati AIE, con un ampio curriculum di indagini epidemiologiche, a partire dalla valutazione dell’evidenza scientifica, ed è stato successivamen-te valutato dalla segreteria AIE.
RISULTATI: gli argomenti trattati riguardano: • consumo e presenza di amianto; • associazione tra esposizione ad amianto e patologia; • sorveglianza epidemiologica in Italia; • funzione di rischio per le patologie da amianto; • incremento del rischio e anticipazione della malattia; • interazione tra amianto e altri cancerogeni; • diagnosi negli studi epidemiologici; • valutazione dell’esposizione ad amianto; • evidenza epide-miologica sulle patologie da esposizione ad amianto.
CONCLUSIONI: il documento si conclude con una sintesi delle conclusioni della ricerca scientifica condivise da AIE, con la riflessione sulla metodologia da seguire per l’applicazione a livello individuale dei risultati degli studi epidemiologici e con la proposta di temi su cui indirizzare la ricerca.

epiprev.it Epidemiologia & Prevenzione
0