E&P 2011, 35 (5-6) settembre-dicembre

I fattori che influenzano in Italia la domanda e il riconoscimento dei mesoteliomi di origine professionale Analisi basata su record-linkage tra dati del registro regionale del Veneto e INAIL

Enzo Merler, Vittoria Bressan, Anna Maria Bilato, Alessandro Marinaccio, Gruppo regionale veneto sui mesoteliomi maligni

Obiettivo: valutare i fattori che influenzano la domanda e il riconoscimento deimesoteliomi come malattia professionale; valutare la performance del sistema assicurativo e l’efficacia delle politiche di welfare; fornire informazioni sulla consistenza economica del risarcimento.
Disegno
: studio di record-linkage a livello individuale tra i casi di mesotelioma identificati dal Registro veneto insorti nel periodo 1999- 2007 e quelli che risultano aver avanzato domanda o ottenuto un riconoscimento assicurativo nel periodo 2000-2009, secondo il file INAIL reso disponibile nell’ambito del flusso INAIL-Regioni.
Principali misure di outcome
: valutazione, attraverso calcolo di odds ratio e intervalli di confidenza, della probabilità di avanzare domanda o ottenere un riconoscimento in relazione alle variabili analizzabili; raccolta di informazioni sull’entità del risarcimento in vita e ai superstiti.
Risultati
: 349 su 499 casi di mesotelioma, ritenuti di origine lavorativa, hanno avanzato domanda di indennizzo (70%), ottenendolo in 251 casi (72% delle domande presentate). La copertura assicurativa coinvolge il 35%dei casi dimesotelioma. I fattori che influenzano le domande e gli indennizzi sono risultati essere il genere, la sede del mesotelioma, l’età alla diagnosi, lo stato in vita alla domanda, la residenza o la sede INAIL che tratta la pratica. Si riscontra una forte discriminazione per il genere femminile e unamaggiore probabilità all’indennizzo se l’esposizione ad amianto è stata diretta, con una conseguenteminore probabilità di riconoscimenti per gli edili, il gruppo lavorativo amaggiore frequenza dimesotelioma. Nel casodidomanda avanzatada superstiti, i tempi per la definizione del riconoscimento appaiono elevati (non inferiori a due anni).
Conclusione
: la presenza di un Registro di patologia di popolazione e la disponibilità di dati di fonte assicurativa hanno permesso, per la prima volta in Italia, un’analisi della performance del sistema di welfare per una malattia neoplasica: ilmesotelioma, spiegabile nella stragrande maggioranza dei casi con l’esposizione all’amianto. I risultati sollecitano una riflessione e la ricerca di strategie di miglioramento.