Concordo praticamente su tutta l'analisi, circostanziata e fondata su evidenze, esperienze e buon senso, così come in fondo tutte le analisi dovrebbero essere mixate.
Mi permetto di aggiungere, tanto per rilanciare l'estrema complessità della materia, un aspetto che sembra agli antipodi ma è forse invece compenetrato con "Esortare, convincere, obbligare, sanzionare" ed è quello legato...
Bonjour
Encor des batailles d'arriéré garde où on n'oublie le fondement de la dangerosité de la fibre d'amiante par son caractère imputrescible quoi qu'il en soit une fois qu'elle est dans votre corps et ne peut en ressortir elle ne peut que s'y accumuler jusqu'à la pro-vocation de maladie
Nonostante l'enorme quantità di pubblicazioni che dimostrano l'inefficacia delle diverse forme di compartecipazione alla spesa come strumento di contenimento di prestazioni sanitarie inutili e/o dannose la discussione viene dirottata su come modulare e/o modificare lo strumento e non sulla sua eliminazione.
In una recente pubblicazione, l'OMS ribadisce che il " ... co-payments are an...
Articolo molto interessante, conferma che intervenendo in tenera età si potrebbe fare prevenzione per molte attitudini postulare viziate e/o malocclusioni
Il regime delle compartecipazioni è attualmente iniquo ed inefficace. La distanza tra quanto paga un esente rispetto ad un non esente è eccessiva e crea un ostacolo alla domanda di assistenza specialistica ambulatoriale e diagnostica extra-ospedaliera per i non esenti. Non è un caso che proprio questa assistenza sia tendenzialmente pro-ricchi secondo uno degli studi più seri fatti in Italia...
da Eugenio Paci
Si, hai ragione Cesare, se ne parla troppo, risparmiamoci la solita inchiesta giornalistica (ministeriale o no) agostana! L’appropriatezza è centrale su questo tema. Ma l’altra componente importante è la produttività, che non è solo personale, ma combinazione dei fattori produttivi, sistema...
Per far "credere" nelle evidenze scientifiche sulla diecina di vaccini indispensabili per la promozione della Salute Pubblica in Italia non c'era bisogno di "imporre" alcunché. Né di sfruttare abilmente paura, ignoranza, minacce legali, sanzioni economiche, "effetto gregge" (o pecoroni?), ecc..
Bastava fornire le "prove scientifiche" di quanto si proponeva. Prove scientifiche che, per...
Occorre intervenire:
- migliorando l'appropriatezza prescrittiva
- implementando l'assistenza territoriale con lo scopo di limitare gli accessi inutili ai PS
- curando il rapporto fiduciario medico-paziente (la prescrizione non deve essere frutto di una richiesta dell'assistito ma di una condivisione "ragionata" tra MMG/specialista e paziente)
- incentivando i medici a...
Le liste di attesa sarebbero molto ridotte se tutto il personale del SSN fosse a rapporto esclusivo e se la libera professione intramoenia (ALPI) fosse resa possibile evitando accuratamente il conflitto d'interessi e quindi mai verso lo stesso paziente che ha diritto alle cure pubbliche.
In questi mesi in Puglia è stata presentata una pdl che vorrebbe allineare tempi SSR e ALPI...
1.Liste d'attesa lunghe per carenza personale
2. Medici a contratto con 10 visite/esami strunentali al giorno. Stipendio ripagato compreso personale infermieristico
We are conducting an environmental health diagnosis of a municipality in Northern Mexico, which aims at establishing the need for an environmental health reporting system. I was wondering about the Italian experience on this, if possible. Regards,
Héctor Duarte-Tagles
Sulla sanità le dichiarazioni di principio dei programmi elettorali difficilmente affermano cose non condivisibili. Emblematico il caso del post su questo blog titolato “sanità elettorale 2”. Vi si legge che la Lega sembra primeggiare nel fare proposte “di sinistra”, che nel mio lessico si traducono “a favore delle persone con maggior disagio”. Lo Stato di questi si deve occupare innanzi...
Sono d'accordo con te sulla confusione in sanità tra diritti e consumi,ma penso che ci sono troppi interessi e forti interessi che fanno mantenere alti i consumi anche se inappropriati insomma cambiare questo sistema per me è come sradicare la camorra da Scampia quindi un po' alla volta ci ritroveremo alla prima tua ipotesi, la più semplice. Chi ha i soldi aggira facilmente l'ostacolo chi no...
In linea di massima non si può non condividere le osservazioni e le perplessità espresse dal Dr. Mauro Mariottini sulle recenti modifiche normative relative alla tutela dell’ambiente e della salute nei procedimenti di pianificazione e progettazione territoriale; particolarmente rilevanti sembrano inoltre le osservazioni espresse in merito dal Dr Marco Grondacci. Nel dettaglio al sottoscritto...
Nel lavoro in oggetto gli autori citano l’articolo di Pavese G., Calvello M., Esposito F. “Black carbon and Organic Components in the Atmosphere of Southern Italy: Comparing Emissions from Different Sources and Production Processes of Carbonaceous Particles”. AAQR 2012; 12(6):1146-56 riportando testualmente: “Ricerche condotte dall’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del...
Come può vedere nella firma in fondo all'articolo trovo l'indirizzo mail dell'autore.
La redazione
I´m doing a research for my masterthesis "Wat are the barriers for ethnic minorities to not use a cultural mediator in health-care sets?". I found your article at PubMed but through the link of the library from the university still don´t have access to full article. Could you help me please?
Quali sono gli aspetti negativi della globalizzazione?
Segnalo che dal 27 Ottobre 2017 è online il sito http://www.cheariatira.it, progetto di citizen science e cittadinanza attiva nato per coprire la mancanza di centraline di monitoraggio della qualità dell'aria nella piana fiorentina e per avere una fotografia più completa sullo stato dell'inquinamento a Firenze e in...
A integrazione di quanto ha già detto Cislaghi: Credo che possa essere fatta una prima grossolana differenza tra le azioni che si svolgono in pubblico e non implicano un coinvolgimento emotivo molto “privato” (andare in moto senza casco, in macchina senza cintura o usando il telefonino, fumare nei luoghi pubblici) e le azioni che possono essere svolte in ambiti privati e che coinvolgono...