Covid-19: arrivare preparati all’autunno
Paolo Vineis, Lucia Bisceglia, Francesco Forastiere, Stefania Salmaso, Salvatore Scondotto
Covid-19 and air pollution: communicating the results of geographic correlation studies
Liliana Cori, Fabrizio Bianchi
"Preparedness" e coinvolgimento dei cittadini ai tempi dell’emergenza. Per un diritto collaborativo alla salute
Mariachiara Tallacchini
Epidemiologia e Covid-19 in Italia. Consentire e coordinare l’accesso ai dati per un’ampia collaborazione nelle valutazioni cliniche ed epidemiologiche
Francesco Forastiere, Andrea Micheli, Stefania Salmaso, Paolo Vineis
Riconoscimento e attribuzione del riscaldamento globale recente: cosa dice oggi la scienza del clima?
Antonello Pasini
Perché non condividiamo le rassicuranti conclusioni del rapporto dell’Istituto superiore di sanità su radiofrequenze e tumori
Agostino Di Ciaula, Benedetto Terracini
Occorrono nuovi strumenti d’indagine per contribuire alla tutela della salute dei migranti
Luigi Bisanti
Le responsabilità degli epidemiologi nella società
Andrea Micheli, Francesco Forastiere
Epidemiologia post-terremoto: occorre pensarci prima
Benedetto Terracini
Epidemiologia&Prevenzione e i diversi conflitti di interesse
Direzione scientifica di Epidemiologia&Prevenzione
Uno sguardo nuovo sul cardiopatico anziano
Giovanni Gallotta, Salvatore Panico
Il cuore nel terzo millennio: storia di una rivoluzione epidemiologica
Alessandro Boccanelli
La valutazione di esito nella Regione Lazio: da esperienza regionale a programma nazionale. Alcune riflessioni per il futuro
Marina Davoli
Tumori infantili ancora in aumento
Gemma Gatta, Carlo Modonesi, Laura Botta
Nuove e vecchie sfide per la prevenzione delle malattie respiratorie occupazionali
Sara De Matteis, Dario Consonni
Immigrati, salute e assistenza sanitaria: l’epidemiologia che manca
Francesco Forastiere, Andrea Micheli
Per un’epidemiologia della migrazione in Italia: l’opportunità di nuove alleanze
Maurizio Marceca, Giovanni Baglio, Salvatore Geraci
Il Paese dei fuochi. Emergenza incendi nell’estate 2017 in Italia: l’impatto sulla salute e sull’ambiente
Paola Michelozzi
Curare la mente fa bene al cuore
Alessandra Gorini, Laura Vergani, Elena Tremoli
Salute, sanità pubblica, ricerca e partecipazione. Considerazioni dopo il “decreto vaccini”
Andrea Micheli, Fabio Barbone, Annibale Biggeri, Riccardo Capocaccia, Marina Davoli, Roberta Pirastu, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Francesco Forastiere
Inferenza causale in epidemiologia: un dibattito fecondo
Lorenzo Richiardi, Daniela Zugna, Rino Bellocco, Costanza Pizzi
Inquinamento ambientale: l’indagine epidemiologica è sempre utile, anche quando l'esposizione e le sue conseguenze sono ben note?
Corrado Magnani
Zika emergenza di salute pubblica di rilevanza internazionale: 1 febbraio 2016-18 novembre 2016
Giuseppe Ippolito , Licia Bordi
Due nuovi direttori: per altri 40 anni di E&P
Andrea Micheli, Francesco Forastiere
Promozione della salute nei contesti urbani: l’approccio urban health
Rainer Fehr, Stefano Capolongo
GISCi: più spazio e visibilità ai giovani ricercatori
Francesca Maria Carozzi, Paolo Giorgi Rossi, Marzia Matucci, Anna Iossa, Annarosa Del Mistro, Giovanni Maina, Ezio Venturino, Gian Luigi Taddei, Maria Donata Giaimo
Valutare il TTIP al di là degli aspetti commerciali: un’operazione necessaria a tutela della democrazia e della salute
Monica Di Sisto
Una strage o solo un dato statistico? Il surplus di decessi nel 2015
Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa, Aldo Rosano
Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione
Fabrizio Faggiano, Roberta Pirastu, Elias Allara, Manuele Falcone, Gianluigi Ferrante, Barbara Pacelli, Patrizia Schifano, Carlo Senore, Maria Serinelli
Alimentazione e salute: la ricetta dell'epidemiologia italiana
Salvatore Panico
Vaccinazione HPV nei maschi: un’occasione persa per tecnici e decisori
Paolo Giorgi Rossi, Cristina Giambi
Certificati medici obbligatori per praticare l’attività sportiva: prevenzione o medicalizzazione?
Paolo D'Argenio
Screening mammografico: un punto fermo dallo IARC Handbook
Francesco Sardanelli
Tubercolosi e immigrazione: le risposte che l’epidemiologia può dare (e che la società attende)
Giovanni Baglio
La prevenzione tra prove di efficacia e dimostrazioni di inefficacia
Alberto Baldasseroni
Epidemiologia&Prevenzione, uno strumento per la sanità pubblica italiana
Eugenio Paci, Luigi Bisanti, Fabrizio Faggiano
Passi avanti verso una corretta politica di gestione dei rifiuti in Italia
Andrea Ranzi, Carla Ancona
Il futuro dell’epidemiologia per l’ambiente, la salute e l’equità. 38° Congresso AIE
Paola Michelozzi, Fabrizio Faggiano, Alessandro Barchielli, Antonella Bena, Carla Bietta, Achille Cernigliaro, Ursula Kirchmayer, Emilio Antonio Luca Gianicolo, Alessio Petrelli
Rumore e inquinamento: l’effetto degli aeroporti sulla salute dei residenti
Carla Ancona, Francesco Forastiere
La valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari: l’approccio “equity lens”
Anna Maria Bargagli, Nera Agabiti, Marina Davoli
Valutazioni di impatto sanitario, sorveglianza epidemiologica e studi di intervento nelle aree a rischio
Fabrizio Bianchi, Francesco Forastiere, Benedetto Terracini
Proposta per una discussione libera e plurale sul futuro del Servizio sanitario nazionale
Eugenio Paci
Dentro la crisi. Oltre la Crisi
Paola Michelozzi, Fabrizio Faggiano, Alessandro Barchielli, Antonella Bena, Carla Bietta, Achille Cernigliaro, Ursula Kirchmayer, Emilio Antonio Luca Gianicolo, Alessio Petrelli
L’incidenza dei tumori infantili e il quarto lato del rettangolo di Maccacaro
Benedetto Terracini, Giuseppe Masera
La valutazione di esito: sfida per gli epidemiologi e opportunità per la programmazione sanitaria
Carlo Zocchetti
Screening mammografico: comunicazione corretta e responsabilità del servizio sanitario
Paolo Giorgi Rossi, Caterina Ferrari
I cambiamenti del mondo del lavoro e i rischi per la salute
Giovanni Costa
La salute ai tempi della crisi in Italia
Giuseppe Costa, Paola Michelozzi, Carla Ancona, Nicoletta Bertozzi, Nicola Caranci, Valeria Fano, Rosa Gini, Roberto Gnavi, Carlo Zocchetti
Disastro ambientale a Taranto: il ruolo dell’epidemiologia
Paola Michelozzi
Volumi di attività ed esito delle cure
Marina Davoli, Carlo Alberto Perucci
Valutazione degli eventi avversi: uno strumento per migliorare le condizioni di ricovero negli ospedali italiani
Carlo Saitto
In Italia lo screening del cancro del collo dell’utero è a una svolta
Silvia Franceschi
L'evoluzione dell'Osservatorio nazionale screening
Marco Zappa, Antonio Federici
Alessandro Liberati: un riferimento nazionale e internazionale per l’epidemiologia clinica e la ricerca sanitaria
Marina Davoli
Diseguaglianze di salute: descrizioni e meccanismi legati alla deprivazione relativa e assoluta
Ugo Fedeli, Chiara Marinacci
«Possibilmente cancerogene» le onde elettromagnetiche prodotte dai telefoni senza filo
Rodolfo Saracci
VIS, valutazione di impatto sulla salute: una procedura multidisciplinare a supporto delle decisioni in sanità pubblica
Fabrizio Bianchi, Paolo Lauriola
Per una politica italiana di studi osservazionali di esito
Carlo Alberto Perucci
Il monitoraggio della qualità dell’assistenza sanitaria: considerazioni da una esperienza in ambito diabetologico
Graziella Bruno, Franco Merletti
Divagazioni personali sull'epidemiologia in un'Italia azzoppata
Rodolfo Saracci
Assistenza alla fine della vita: monitoraggio e clinical pathways. Prospettive in Italia e in Europa
Guido Miccinesi
L'indagine sulla mortalità in Italia non solo è ancora utile, ma deve essere migliorata
Carlo Alberto Goldoni
Fumare in auto: serve una legge?
Roberto Mazza, Giovanni Invernizzi, Luca Sbrogiò
Metodi dell’inferenza causale in epidemiologia
Lorenzo Richiardi, Rino Bellocco
Cambiamenti climatici, effetti sulla salute, interventi di mitigazione
Manuela De Sario, Paola Michelozzi
Statistiche correnti e azione di salute pubblica: il caso dei tumori infantili
Benedetto Terracini
Epidemiologia e COVID-19 in Italia. Consentire e coordinare l’accesso ai dati per un’ampia collaborazione nelle valutazioni cliniche ed epidemiologiche
Francesco Forastiere, Andrea Micheli, Stefania Salmaso, Paolo Vineis
L'impegno di Barbara Pacelli nella Segreteria AIE 2014-2016
Elias Allara, Fabrizio Faggiano, Manuele Falcone, Gianluigi Ferrante, Roberta Pirastu, Patrizia Schifano, Carlo Senore, Maria Serinelli
Come la ricerca delle nuove terapie per il SARS-CoV-2 ha colpito la letteratura scientifica. È tempo per pensare a nuovi approcci?
Antonio Addis, Laura Amato
Valutazioni di impatto sanitario, sorveglianza epidemiologica e studi di intervento nelle aree a rischio
Fabrizio Bianchi, Francesco Forastiere, Benedetto Terracini