Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. rosa gini


7 risultati per rosa gini


Rubriche - 10/01/2023

VAC4EU: una rete di collaborazione internazionale sul tema dei vaccini

VAC4EU: an international collaborative network on vaccines
Ursula Kirchmayer, rosa gini
Da dove nasce VAC4EU? Durante la pandemia del 2009 (influenza suina, H1N1), i responsabili delle agenzie regolatorie e i farmacoepidemiologi avevano riscontrato diversi ostacoli nella tempestiva realizzazione di studi osservazionali opportunamente incentrati sui vaccini. I principali problemi erano individuabili nella limitata capacità di raccogliere dati a livello europeo su esposizione, sicurezza ed efficacia dei vaccini; alla carenza di specifiche competenze; alle difficoltà di …
Rubriche - 14/10/2022

Il Rapporto sui farmaci in Toscana

Report on drugs in Tuscany Region (Central Italy)
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, rosa gini
Il Rapporto sull’uso dei farmaci in Toscana è una pubblicazione a cadenza annuale che raccoglie le esperienze e i risultati provenienti da diversi studi condotti all’interno della rete di ricercatori e centri di farmacoepidemiologia con cui collaborano l’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) e le Università toscane: l’Università di Firenze, l’Università di Pisa, e l’Università di Siena. Giunto nel 2021 a…
Rubriche - 29/11/2021

Attribuzione delle Defined Daily Dose (DDD) non stabilite dall’OMS: l’esperienza toscana e la nascita del gruppo di lavoro italiano sulle DDD

The assignment of Defined Daily Dose (DDD) not established by WHO: the Tuscan experience and the new Italian working group on DDD
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, rosa gini
La dose definita giornaliera (defined daily dose, DDD) è stabilita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come la «dose di mantenimento giornaliera media di un farmaco utilizzato per la sua indicazione principale nell’adulto».1 Il Centro collaborativo OMS per le statistiche sui farmaci di Oslo2 attribuisce la DDD ai principi attivi o combinazione di principi attivi sulla base dei dosaggi utilizzati negli studi clinici e approvati dagli organismi naz…

A Systematic Review of Case-Identification Algorithms for 18 Conditions Based on Italian Healthcare Administrative Databases: A Study Protocol

Cristina Canova, Lorenzo Simonato, Claudio Barbiellini Amidei, Ileana Baldi, Teresa Dalla Zuanna, Dario Gregori, Silvia Danieli, Alessandra Buja, Giulia Lorenzoni, Gisella Pitter, Giuseppe Costa, Roberto Gnavi, Giovanni Corrao, Federico Rea, rosa gini, Giulia Hyeraci, Giuseppe Roberto, Andrea Spini, Ersilia Lucenteforte, Nerina Agabiti, Marina Davoli, Riccardo Di Domenicantonio, Giovanna Cappai
Editoriali - 26/11/2012

La salute ai tempi della crisi in Italia

Health and economic crisis in Italy
Giuseppe Costa, Paola Michelozzi, Carla Ancona, Nicoletta Bertozzi, Nicola Caranci, Valeria Fano, rosa gini, Roberto Gnavi, Carlo Zocchetti
L’epidemiologia italiana arriva al suo XXXVI appuntamento col congresso annuale nel mezzo della peggiore crisi dal dopoguerra, una crisi prima finanziaria poi economica e ora anche sociale che sta investendo molti Paesi in Europa, e l’Italia in particolare per la sua vulnerabilità alla volatilità dei mercati e la sua resistenza all’innovazione. Le misure di austerità intraprese o subite dal governo e, a cascata, dalle amministrazioni regionali e locali soll…
Attualità - 25/10/2012

Un laboratorio per superare la babele degli archivi sanitari elettronici

A laboratory to overcome the babel of the electronic health archives
Nicola Caranci, Valeria Fano, rosa gini, Marina Maggini, Roberto Raschetti, Lorenzo Simonato
A livello nazionale e internazionale i processi di integrazione delle fonti di dati correnti per progetti di sorveglianza sanitaria ricevono un’attenzione sempre maggiore mano amano che maturano gli strumenti informatici e concettuali che ne costituiscono la base. Cresce, quindi, la necessità che le diverse esperienze finora condotte a livello centrale, regionale e periferico siano rese comparabili, sviluppando una cultura orientata alla costruzione di sistemi “intelligenti&rd…